Sempre, in prima visita. chiedo ai genitori il tipo di dentifricio che utilizzano per lavare i denti a loro figlio. A volte mi è capitato che rispondano che utilizzano un dentifricio senza fluoro perché hanno letto che il fluoro fa male. Quindi oggi, eccomi qui a sfatare questo mito una volta per tutte. NO, il…
Read MoreNonostante una buona parte della popolazione sia solita a consumare bibite zuccherate, queste non sono la miglior opzione per dissetarsi quotidianamente né, soprattutto, per idratarsi in estate durante le ondate di calore. Però, prima di raccontarvi esattamente il perché, vi voglio raccontare alcuni aneddoti e fornirvi un po’ di dati. Alla fine degli anni 90,…
Read MoreL’1 ottobre si è celebrata la giornata mondiale del sorriso e voglio quindi regalarti dei consigli per renderti un po’ migliore la vita! Il fatto di sorridere è strettamente legato alla felicità delle persone. Un gesto così semplice ed economico, come il sorridere, può avere un impatto diretto sul benessere giornaliero. Sei tra quelle persone…
Read MoreSecondo vari studi, il Cloruro Cetilpiridinio (CPC), un componente presente in alcuni collutori, riduce più di 1000 volte la capacità d’infezione del SARS-CoV-2. L’azione antivirale del CPC si produce grazie alla sua capacità di rompere la membrana del virus, evitando così, che entri nelle cellule. Ciò lo rende effettivo contro tutte le varianti. Vi spiego…
Read MoreLe alte temperature favoriscono la proliferazione dei batteri nella cavità buccale e i cambi delle abitudini possono provocare l’apparizione di patologie orali come la carie o la gengivite. Fattori come un aumento delle temperature, dell’esposizione solare, dell’attività sociale e della pratica di sport provocano la perdita di maggiori quantità d’acqua nell’organismo, che si vedrà costretto…
Read MoreLe abitudini in generale, e quindi ancor di più le abitudini viziate, sono delle pratiche acquisite per ripetizione frequente di una stessa azione che inizialmente viene fatta in modo cosciente per poi trasformarsi in incosciente (respirazione nasale, masticazione, deglutizione, fonazione). Le abitudini viziate (non fisiologiche) sono uno dei principali fattori che possono produrre un’alterazione dello…
Read MoreLa salute e l’estetica sono le due motivazioni che spingono maggiormente i genitori a portare i loro figli dal dentista. Sfortunatamente più la seconda che la prima. Infatti, i dati epidemiologici confermano che il 31% dei bambini minori di 6 anni presenta carie e se hanno meno di 3 anni, il 75% non è nemmeno…
Read MoreUna bocca perfettamente equilibrata è quella che svolge una corretta masticazione, con movimenti funzionali e armonici verso entrambi i lati. Se una persona si lamenta di fastidi, dolori, schiocchi o rumori a livello dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è perché c’è qualcosa che non va da tempo. Come si ottiene una masticazione equilibrata? Allattamento al seno I…
Read MoreQuella delle pastigliette/goccine di fluoro è una delle domande che mi sento rivolgere più spesso sull’argomento fluoro, insieme a: il dentifricio che utilizza mio figlio deve avere fluoro e in che quantità? l’applicazione di fluoro ad alte concentrazioni, in studio, è pericoloso? In questo articolo però, risponderò solamente alla domanda del titolo che è il…
Read MoreUna delle abitudini viziate più frequenti è il respirare dalla bocca. Magari, senza esservene mai resi conto, lo fate anche voi! Pensateci un attimo: respirate dal naso o dalla bocca? Vi è mai capitato di ritrovarvi con la bocca semi aperta quando siete distratti o guardate la televisione? Le vostre labbra sono sempre in contatto?…
Read More