A volte capita che un bimbo perde il dente da latte e poi però il dente definitivo non spunta o tarda a farlo. Capisco che ciò può essere una fonte di preoccupazione per il genitore e quindi voglio darti delle dritte per fronteggiare al meglio questo piccolo problema, in caso tu lo stia vivendo. Perché…
Read MoreLa masticazione è una delle funzioni principali svolte dalla nostra bocca. Per questa ragione masticare da un solo lato potrebbe causare dei problemi relazionati da un lato all’igiene e dall’altro all’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e alla crescita ossea. Perciò, sempre, la prima volta che vedo il mio paziente gli chiedo da che lato mastica principalmente. Come…
Read MoreTi ricordi che cosa significa Classe II? Te l’ho spiegato in uno degli ultimi articoli che ti lascio qui. In ogni caso, facciamo un piccolo ripasso. Si dice che un paziente è in seconda classe quando ha la mascella (l’osso superiore) o i denti superiori più avanti rispetto alla mandibola o ai denti inferiori. A…
Read MoreLe classi dentali sono un metodo per classificare l’occlusione di un persona. Sono principalmente tre e si definiscono in base alla posizione dei denti superiori rispetto agli inferiori, in particolar modo del primo molare definitivo. Classe I La classe I è una relazione di normo-occlusione, ossia il rapporto antero-posteriore ideale. Come vedete dalla foto, le…
Read MoreLe abitudini in generale, e quindi ancor di più le abitudini viziate, sono delle pratiche acquisite per ripetizione frequente di una stessa azione che inizialmente viene fatta in modo cosciente per poi trasformarsi in incosciente (respirazione nasale, masticazione, deglutizione, fonazione). Le abitudini viziate (non fisiologiche) sono uno dei principali fattori che possono produrre un’alterazione dello…
Read MoreLa salute e l’estetica sono le due motivazioni che spingono maggiormente i genitori a portare i loro figli dal dentista. Sfortunatamente più la seconda che la prima. Infatti, i dati epidemiologici confermano che il 31% dei bambini minori di 6 anni presenta carie e se hanno meno di 3 anni, il 75% non è nemmeno…
Read MoreUna bocca perfettamente equilibrata è quella che svolge una corretta masticazione, con movimenti funzionali e armonici verso entrambi i lati. Se una persona si lamenta di fastidi, dolori, schiocchi o rumori a livello dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è perché c’è qualcosa che non va da tempo. Come si ottiene una masticazione equilibrata? Allattamento al seno I…
Read MoreUna delle abitudini viziate più frequenti è il respirare dalla bocca. Magari, senza esservene mai resi conto, lo fate anche voi! Pensateci un attimo: respirate dal naso o dalla bocca? Vi è mai capitato di ritrovarvi con la bocca semi aperta quando siete distratti o guardate la televisione? Le vostre labbra sono sempre in contatto?…
Read MoreSono sempre di più i bambini che soffrono di problemi funzionali come respirazione orale, masticazione alterata, labbra ipotoniche, degluzione atipica o difetti di fonazione. Quando viene diagnosticata una o più alterazioni, la prima cosa da fare è corregere il difetto con la chiamata terapia miofunzionale ossia con degli esercizi appositi. Non servirà a nulla mettere…
Read More