A volte capita che un bimbo perde il dente da latte e poi però il dente definitivo non spunta o tarda a farlo. Capisco che ciò può essere una fonte di preoccupazione per il genitore e quindi voglio darti delle dritte per fronteggiare al meglio questo piccolo problema, in caso tu lo stia vivendo.

Dente definitivo (incisivo centrale sinistro) non spunta.

Perché il dente definitivo non spunta?

Il fatto che il dente definitivo non spunti può essere dovuto a diverse cause, più o meno preoccupanti. Quella più probabile è che tuo figlio ha un tempo di ricambio dentale diverso rispetto a quello degli altri bambini. Magari sì, ha già perso il dente, ma il definitivo non era ancora totalmente pronto a scendere.

Altra causa molto possibile è una mancanza di spazio o una posizione anomala del dente nuovo. Infatti se in bocca, il dente definitivo non ha lo spazio dove collocarsi, ha difficoltà a trovare la sua strada per erompere. Per questo, a volte, vengono suggerite delle estrazioni preocci dei denti da latte: per indicare il cammino al dente definitivo. Nel caso di una posizione anomala del dente, può essere che questo sia ruotato o inclinato diversamente dal solito e che quindi, anche in questo caso, non riesca a scendere.

Panoramica dentale in dentizione mista
Si possono notare i due incisivi laterali superiori ruotati di 90°.

Altra opzione potrebbe essere che c’è un ostacolo che gli impedisce di spuntare. L’ostacolo potrebbe essere un dente soprannumerario ossia un dente in più, che sta dentro all’osso e che si frappone tra il dente nuovo e il posto in cui dovrebbe spuntare.

Radiografia dentale con mesiodens
Come si può vedere dalla radiografia, al centro, tra i due incisivi, c’è un altro dente che impedisce all’inicisivo di sinistra di erompere. (Caso del dott. Riccardo Saturnino)

Ultima opzione e forse l’unica che non ha un rimedio: il dente definitivo non c’è. Si tratta di agenesia e l’unico modo di scoprirlo è facendo una radiografia dentale.

Cosa si può fare a casa?

Palpazione

Allora innanzitutto il mio primo consiglio è di cercare di localizzare il dente. E come faccio? Starai pensando.. Molto semplice, con la palpazione, ossia toccando. Con la punta del dito tocca la gengiva di tuo figlio prima verso il fuori (labbra e guance) e poi verso il dentro (palato). Prova a vedere se senti una prominenza, un rigonfiamento. Se la senti e in bocca tua figlio ha abbastanza spazio, puoi stare tranquilla. Se, invece, non la senti o vedi che il bimbo non ha lo spazio sufficiente allora è il caso di fissare una vista con il tuo dentista.

Esercizi fai da te per il dente definitivo che non spunta

Anche in questo caso, voglio lasciarti degli esercizi da fare a casa sempre con la nostra magica cannuccina. La pressione esercitata sulla zona d’eruzione stimola il dente a scendere più rapidamente e gli indica il cammino da seguire. Bisogna schiacciare forte, fino a quando la gengiva diventa bianca. L’esrecizio va svolto durante 2 minuti per 2-3 volte al giorno.

Questo esercizio simula la forza generata dalla masticazione quindi ancora una volta, anche senza denti, sì al masticare cose dure, sgranocchiare carote, grissini ecc. La bocca deve sentire la necessità che in quella zona ci devono essere denti e non solo gengiva, perciò, dato che il nsotro corpo è una macchina meravigliosa, in risposta allo stimolo, farà spuntare i denti nuovi.

In ogni caso, se hai dei dubbi o se il dente, nonostante la palpazione e gli esercizi, tarda a scendere, rivolgiti al tuo dentista.