La Tecnica di Hall è una tecnica che si usa in odontopediatria per curare la carie in modo minimamente invasivo. Ma cosa significa minimamente invasivo? Ora te lo spiego.

Molare da latte trattato con tecnica di Hall.

Innanzitutto non è necessaria l’anestesia dato che verrà effettuata una rimozione selettiva della carie. Quindi, una volta eliminato il tessuto infetto, si può procedere all’applicazione di prodotti che paralizzano la carie. Uno di questi prodotti è il RivaStar®, un fluoro diamminico di argento. Da un lato andrà quindi a rimineralizzare la lesione cariosa grazie al fluoro e dall’altro avrà un’azione battericida grazie all’argento. Questa vernice potrebbe andare a tingere il dente di un colore più scuro, soprattutto quando reagisce con le zone cariate.

Molari da latte trattati con RivaStar
Carie interprossimali incipienti trattate con RivaStar®. Si nota scurimento delle zone con lesione.

Come si sistema il dente nella tecnica di Hall?

Dopo esserci assicurati di aver rimosso correttamente la carie e aver applicato, se opportuno, il prodotto, è ora di ricostruire il dente. E invece no!!! In questa tecnica, non è necessario fare un’otturazione o una ricostruzione del dente perché verrà poi ricoperto da una coroncina in metallo, come potete vedere nella prima foto.

Ora starai pensando “beh, se si deve mettere una corona, il dente dovrà essere preparato e tagliato, proprio come in un paziente adulto”. Ma anche questa volta ti devo smentire. Il dente non si prepara (ancora meno fastidio per il bimbo), ma si crea spazio per far scendere correttamente la coroncina.

Si collocano degli elastici di separazione tra un dente e l’altro, per creare spazio, e si sceglie la corona con le dimensioni più adatte al dente del bambino. La coroncina si riempe poi con un cemento a base di vetroionomero (che libera fluoro e anche in questo caso aiuta a proteggere il dente) e si colloca sul dente facendo un po’ di pressione in modo che scenda correttamente. Il cemento contenuto andrà a occupare il buco creato dalla carie sigillando il tutto.

La tecnica di Hall è quindi molto valida per quei bambini molto piccoli o poco collaboranti con i quali si ha a disposizione un tempo di lavoro molto breve. Si necessitano due sedute: la prima nella quale viene rimossa la carie e collocati gli elastici (circa 15 minuti) e la seconda nella quale viene inserita la corona (altri 15 minuti). Inoltre, se ben fatta, è una soluzione definitiva per quel dente. Non si dovrà più re-intervenire e non si corre il rischio che l’otturazione si stacchi continuamente.

Immagino che ti starai chiedendo se la coroncina non può essere bianca invece che color metallo.. Beh, sì, esistono corone bianche, in ceramica, anche per i bimbi, ma non sono indicate in questa tecnica. Se vuoi scoprire il perché, lo trovi in questo articolo.